CORSO “LA DENTOSOFIA NELLA PRATICA OSTEOPATICA”
Diversi studi, hanno oramai confermato ampiamente la stretta relazione fra l’apparato stomatognatico e gli altri sistemi del corpo, in particolar modo quando si trova in uno stato disfunzionale.
In questo corso post-graduate, invece, prenderemo in considerazione l’equilibrio della bocca dal punto di vista DENTOSOFICO.
Questa nuova visione della bocca, ci permetterà di ricercare le origini delle mal-occlusioni, imparando a leggere quel filo diretto che intercorre fra la posizione dei denti e lo stato psicoaffettivo della persona, capendo che una bocca non equilibrata, è sempre sinonimo di un individuo non in armonia.
Seminario 1 – 5 moduli
Venerdì 7 Ottobre 2022
Mattina (9.00-13.00)
- Introduzione alla Dentosofia e la sua relazione con il mondo osteopatico – Dott. M.Bertoletti , Dott. A. Crivellaro
- Le Origini delle dismorfosi dento-occlusali – Dott. M.Bertoletti
- Cosa significa “guarire” – Dott. M.Bertoletti
- Consegna attivatore ad ogni corsista ed esercizi di sensibilizzazione – Dott. M.Bertoletti
Pomeriggio (14.00-18.00)
- La fisio-meccanica dell’attivatore sull’apparato stomatognatico e le sue influenze sulla sfera cranica Dott. A. Crivellaro
- Ascolto percettivo del movimento cranico in relazione al meccanismo respiratorio primario e alla respirazione primaria – Dott. T. Ferroni
- La divisione della bocca nei suoi tre piani – M.Bertoletti
- Definizione di Beanza e Sovra-occlusione – Dott. M.Bertoletti
Sabato 8 Ottobre 2022
Mattina (9.00-13.00)
- Come l’attivatore agisce sui morsi inversi e le retrognazie – Dott. A. Crivellaro
- La basi della R.N.O (Riabilitazione Neuro Occlusale) di Pedro Planas – Dott. M.Bertoletti , Dott. A. Crivellaro
Pomeriggio (14.00-18.00)
- I denti come porta di ingresso del sistema posturale – A. Crivellaro
- I test neuro-posturali in chiave osteopatica – A. Crivellaro
- Osservazione ed esercitazioni pratiche a coppia sulla stimolazione dell’attivatore sulla SSB – Dott. A. Crivellaro
Domenica 9 ottobre 2022
Mattina (9.00-13.00)
- Morfogenetica della faccia. Gli archi faringei nella pratica osteopatica – parte 1 – Dott. T. Ferroni
Seminario 2 – 5 moduli
Venerdì 18 Novembre 2022
Mattina (9.00-13.00)
- I legami tra la bocca, il corpo fisico e la psiche – M.Bertoletti
- Ascolto dell’omogeneità corpo-mente-anima – T. Ferroni
- La lettura della bocca: un linguaggio universale (Prima parte) – M.Bertoletti
Pomeriggio (14.00-18.00)
- La lettura della bocca: un linguaggio universale (seconda parte) – M.Bertoletti
- Il dente bianco – M.Bertoletti , Dott. A. Crivellaro
- Pratica a coppie sull’ascolto palpatorio del dente bianco – A. Crivellaro
Sabato 19 Novembre 2022
Mattina (9.00-13.00)
- I Temperamenti secondo Steiner (prima parte) – M.Bertoletti , Dott. A. Crivellaro
- Lettura della bocca e pratica fra gli studenti (prima parte) – M.Bertoletti , Dott. A. Crivellaro
Pomeriggio (14.00-18.00)
- I Temperamenti/Biotipologie (seconda parte) – M.Bertoletti , Dott. A. Crivellaro
- Lettura della bocca e pratica fra gli studenti (seconda parte) – M.Bertoletti , Dott. A. Crivellaro
Domenica 20 Novembre 2022
Mattina (9.00-13.00)
Morfogenetica della faccia. Gli archi faringei nella pratica osteopatica – parte 2 – Dott. T. Ferroni
Seminario di Riserva
13-15 Gennaio 2023
Domande / Risposte sugli argomenti trattati
Pratica: Lettura bocca + trattamento casi clinici