Iscrizione registro CNCP
Coordinamento Counsellor Nazionale Professionisti 11635
Elenco del MISE ai sensi della legge 4/2013
Specialista nell’ascolto attivo per affrontare situazioni di difficoltà emotiva in adolescenti, adulti e famiglie, in particolari momenti della vita.
Situazioni di intervento:
– Adolescenti in difficoltà a scuola o famiglia
– individuazione di un disagio
– Aiuto post partum soprattutto in parto pretermine
– Elaborazione di una perdita o separazione
– Supporto motivazionale ad indirizzo proattivo in adolescenti e adulti anche post trauma
– Ascolto di Coppia e colloqui di mediazione sistemica
Il Counselling è una modalità di relazione con l’altro, uno spazio d’ascolto attivo che si instaura tra un professionista ed uno o più individui che vivono un momento di difficoltà, indecisione o smarrimento. Si basa su una serie di interventi verbali e stimoli alla creatività mirati a perseguire una migliore qualità di vita, relazionale ed esistenziale. La sua efficacia consiste nella valorizzazione e nel sostegno alle Persone in quanto autrici della propria realizzazione. Un professionista abilitato, le accompagna nel “qui ed ora” agevolando l’attivazione delle proprie risorse che in alcuni momenti della vita possono sembrare smarrite.
Il Counsellor non giudica né fornisce soluzioni: parte dal presupposto che il Cliente se correttamente facilitato, possa trovare in se stesso le modalità di soluzione di cui necessita. Con un atteggiamento empatico, accogliente e congruente, collabora con il singolo individuo per aiutarlo a chiarire disagi personali, con la coppia per affrontare problemi contingenti, con un a famiglia per comunicare efficacemente, con un gruppo per incoraggiare specifiche abilità. Intervenendo con autenticità, sostegno, capacità verbali, corporee e relazionali cercherà di rendere la persona capace, autonoma, consapevole di attingere alle proprie risorse.
COUNSELING E PSICOTERAPIA: DIFFERENZA