L’attività consiste principalmente nell’educazione alimentare, ovvero insegnare a nutrire (e non solo ad alimentare)
il proprio organismo, nel rispetto dell’ecosistema in cui viviamo.
Questo tipo di approccio alterna fasi di vero e proprio dialogo esplorativo (abitudini, emozioni, aspettative, etc.) a indagini prettamente dietologiche, come le seguenti:
• Indagine anamnestica,
con compilazione di un diario alimentare
• Valutazione della composizione corporea
mediante esame antropometrico e impedenziometrico
• Stima dei consumi e dei fabbisogni energetici
• Elaborazione di nuovi e personalizzati regimi alimentari
secondo i principi della dieta Mediterranea
• Controlli periodici per la valutazione dei progressi
Questo tipo di consulenza è rivolto a tutta la popolazione in condizioni fisiologiche (compresi gravidanza e allattamento, età pediatrica e geriatrica, sportivi e sedentari) o patologiche accertate.